Ambulatorio cure palliative ospedale

Ambulatorio di Cure Palliative in Ospedale

Ambulatorio cure palliative ospedale

Dal 2012 l’Hospice di Abbiategrasso gestisce con continuità l’ambulatorio presso l’Ospedale di Magenta e Abbiategrasso che offre consulenze gratuite da parte del medico palliativista presso i reparti ospedalieri. 

Queste consulenze si concretizzano nell’erogazione di cure palliative precoci che in alcuni casi possono essere definite simultaneous care.

L’attività dell’ambulatorio dell’Hospice di Abbiategrasso presso l’Ospedale di Magenta

L’attività è svolta concretamente da diversi palliativisti, in particolare dalla Dr.ssa Clarissa Florian Direttore scientifico dell’Hospice di Abbiategrasso, prevalentemente presso il reparto di oncologia dell’Ospedale. Nel corso degli anni, ed in particolare da quando è stato avviato il progetto nel 2012, i medici dell’Hospice hanno effettuato oltre 7600 visite con una preponderanza di malati oncologici.

Chi sostiene i costi dell’attività?

L’intervento dei medici palliativisti è completamente a carico dell’Hospice e non comporta quindi costi aggiuntivi per l’Ospedale di Magenta, che può al contrario beneficiare di un’importante crescita delle competenze interne e di un significativo miglioramento dell’efficienza assistenziale. L’Hospice di Abbiategrasso può dunque offrire questo servizio grazie alla raccolta fondi.

Cosa puoi sostenere tu grazie alle donazioni legate all’ambulatorio?

consulenze gratuite presso l’Ospedale di Magenta;
ampliamento del servizio anche alle Case di Comunità e alle RSA;
• organizzazione di formazione specifica al personale degli Ospedali, delle Case di Comunità e delle RSA;
• inclusione della consulenza infermieristica per il monitoraggio dei sintomi.

Qualche esempio concreto di cosa puoi fare donando a sostegno di questo progetto:

• con 15 Euro: garantisci il monitoraggio dei sintomi;
• con 30 Euro: garantisci una visita completa ad un malato inguaribile;
• con 60 Euro: garantisci un’ora di attività del medico palliativista presso l’Ospedale di Magenta;
• con 100 Euro: un percorso di consulenza completo.

Perché è importante l'attività dell’ambulatorio?

Le consulenze dei palliativisti consentono:

• di migliorare la qualità della vita dei malati inguaribili;
• di aiutare le famiglie nelle scelte legate al fine vita;
• di favorire il passaggio verso setting di cura più appropriati (assistenza domiciliare o in Hospice);
• di diminuire gli accessi dei malati inguaribili al pronto soccorso

I dati dell’ATS di Milano confermano l’efficacia di questo approccio: i Distretti di Abbiategrasso e Magenta si distinguono per performance superiori alla media nella risposta ai bisogni di cure palliative. A questo corrisponde anche una riduzione della mortalità in ospedale e degli accessi impropri al Pronto Soccorso.

Il Protocollo di Intesa d’Intesa tra l’Hospice di Abbiategrasso e l’ASST Ovest Milanese

L’attività è resa possibile grazie ad un documento, Protocollo di Intesa, che sancisce una collaborazione ormai decennale tra In Cammino Coop. Sociale (ente che gestisce l’Hospice di Abbiategrasso) e ASST Ovest Milanese che gestisce vari ospedali, tra i quali quello di Magenta. A questa attività si aggiungono una serie di elementi di rilevante innovazione introdotti a seguito del rinnovo del Protocollo (22 luglio 2025):

1. Integrazione informatica: il servizio di consulenza specialistica offerto dai medici palliativisti dell’Hospice ai pazienti ricoverati sarà pienamente integrato nei sistemi informativi aziendali, garantendo una comunicazione più fluida ed efficace tra gli operatori sanitari.
2. Più valore al ruolo infermieristico: sarà possibile avviare in via sperimentale una consulenza palliativa infermieristica, in affiancamento a quella medica.
3. Ambulatorio territoriale: il Protocollo apre alla possibilità di portare le cure palliative anche nelle Case di Comunità, rafforzando così la continuità assistenziale sul territorio.
4. Formazione congiunta: viene data ampia attenzione all’organizzazione di momenti formativi condivisi tra medici e infermieri, con l’obiettivo di migliorare le competenze specifiche e la capacità di risposta ai bisogni dei pazienti.

Sostienici con una donazione

Ogni giorno garantiamo qualità della vita e dignità alle persone gravemente malate. La tua donazione fa la differenza.

Slider

Resta in contatto con noi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per attivare i nostri servizi

RICHIEDI RICOVERO

RICHIEDI ASSISTENZA DOMICILIARE